Buon appetito!
Crostini con paté di semi di zucca e origano fresco
(per 4)
• 200 g di semi di zucca
• 50 g di foglie di origano fresco
• 6 foglie di basilico
• 1 cipollotto
• 1/2 spicchio di aglio
• 3 cucchiaini di lievito alimentare in scaglie
• 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
• 5 cucchiai di aceto di mele
• 80 ml di acqua
• 1 cucchiaio di tamari (salsa di soia)
• sale integrale
• pepe macinato fresco
• Crostini di pane integrale
Metti in ammollo i semi di zucca in una ciotola piena di acqua per 2 ore. Fai un battuto di basilico, aglio e cipollotto e metti da parte.
Scola i semi di zucca e versali in un robot da cucina. Aggiungi olio, acqua, tamari, aceto, un po’ di sale e un pizzico di pepe. Frulla fino ad ottenere un paté cremoso.
Versa il paté in una ciotola e aggiungi il battuto di cipollotto, aglio e basilico. Mischia con un cucchiaio e metti in frigorifero per almeno 1 ora.
Servi il paté con crostini di pane integrale e decora con verdure fresche tagliate e julienne e un pizzico di pepe rosa.
Fagottini agli asparagi con crema di sesamo
(per 4)
Per la pasta
• 250 g di semola di grano duro
• 1 cucchiaino di sale fino
• 1 cucchiaino di curcuma
• 125 ml di acqua
Per il ripieno
• 500 g di asparagi
• 2 patate piccole
• 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
• sale integrale
• pepe
Per la crema di sesamo
• 2 cucchiai di tahin
• 1 cucchiaino di olio di sesamo tostato
• 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
• 2 cucchiai di succo di limone
• scorza grattugiata di 1/2 limone bio
• sale integrale
• erba cipollina
• acqua
Prepara la pasta: impasta gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Puoi anche dividere le dosi e creare un impasto giallo con la curcuma e un impasto verde con un po’ di asparagi frullati. Lascia riposare l’impasto per circa 40 minuti avvolto nella pellicola da cucina. Stendi la pasta e ritaglia dei quadrati di circa 5 cm per lato.
Prepara il ripieno: pulisci bene gli asparagi e taglia la parte inferiore più dura. Sbuccia le patate. Cuoci le verdure al vapore. Schiaccia le patate e versale in una ciotola, aggiungi gli asparagi tagliati grossolanamente. Aggiungi l’olio il sale e il pepe, mescola e metti da parte.
Farcisci i quadrati di pasta con un po’ di ripieno, chiudili a forma di fagottino e cuocili 3 minuti in abbondante acqua bollente e salata.
Prepara la salsa: versa la tahin, l’olio di sesamo, l’olio di oliva e il succo di limone. Mescola con un cucchiaino e aggiungi acqua fino a farla diventare una salsa cremosa. Aggiungi un po’ di sale e un po’ di erba cipollina e la scorza di limone grattugiata.
Metti i fagottini nel piatto, versaci sopra un po’ di crema di sesamo e servi.
Tofu in crosta di sesamo e alghe nori su crema di fave
(per 4)
• 350 g di tofu solido
Per la crosta di sesamo e alghe
• 120 g di farina di mais
• 80 g di semi di sesamo
• 2 cucchiaini di alghe nori essiccate
• 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
• sale integrale
Per la marinatura del tofu
• 1 cipolla rossa piccola
• 1 cucchiaio di olio di sesamo tostato
• 2 cucchiai di olio di semi di girasole
• un po’ di foglie di menta fresca
• un po’ di foglie di organo fresco
• il succo di mezzo limone bio
• 2 cucchiaini di paprika
• 50 ml di acqua
• sale integrale
Per il pesto di fave fresche
• 120 g di fave fresche sgusciate
• 6 foglie di basilico
• 15 mandorle
• 2 cucchiai di succo di limone
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• 50 ml di acqua
• sale integrale
Per i germogli marinati
• 1 tazza di germogli di soia bio
• 4 cucchiai di succo di barbabietola (centrifugata)
• 4 cucchiai di succo di limone
• 1 cucchiaio di olioextra vergine di oliva
• 1 cucchiaio di succo di agave • sale integrale
Prepara la marinatura del tofu: metti tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frulla. Versa la marinatura in una ciotola e aggiungi il tofu tagliato a fette alte 1 cm. Lascia riposare in frigorifero per almeno un paio di ore
Prepara la marinatura dei germogli: versa in una ciotola il succo di barbabietola, l’acqua, l’agave, l’olio e un pizzico di sale. Mescola con una forchetta e aggiungi i germogli di soia. Lascia marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Prepara il pesto di fave fresche: versa tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frulla fino a ottenere una crema. Conserva il pesto a temperatura ambiente.
Prepara la crosta di sesamo e alghe: per prima cosa metti le alghe nori nel mortaio e pestale fino a ridurle a pezzetti piccolissimi (ma non in polvere). Versa le alghe in una ciotola e aggiungi gli altri ingredienti. Mescola bene con una forchetta.
Passa le fettine di tofu marinato nella preparazione per la crosta di sesamo e sistemale su una teglia coperta da carta antiaderente. Cuoci in forno ventilato a 200 °C per 15-20 minuti fino a quando saranno dorate e croccanti. Servi con una base di pesto di fave e un po’ di germogli marinati.
Mousse di tofu e cioccolato all’arancia e noce moscata
(per 6)
• 100 g di cioccolato fondente
• 130 g tofu solido
• 250 ml di latte di soia al cioccolato
• 50 g di burro di soia
• 1 cucchiaio di succo di agave
• 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
• 8 g di scorze di arancia bio essiccate e macinate
Versa il tofu a cubetti, il latte e il burro a temperatura ambiente in una ciotola. Frulla con il frullatore a immersione fino a ottenere una crema.
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e versalo nella crema. Versa anche il succo di agave e mescola bene con una spatola, poi frulla con una frusta elettrica per alcuni minuti fino a ottenere una crema soffice ma ancora un po’ liquida; prenderà consistenza e ispessirà lasciandola a riposo.
Aggiungi la noce moscata grattugiata e le scorze di arancia bio essiccate e macinate, mescola di nuovo con la frusta elettrica.
Versa la mousse nelle coppette, metti in frigorifero e lascia riposare per almeno 3 ore. Prima di servire spolvera con un po’ di polvere di scorza di arance e decora con qualche scorzetta fresca.