Balconi cercansi per ospitare alveari. UrBees, le api urbane di Torino

urbees api a torino

E’ dolce, poetica e decisamente alternativa la storia di UrBees, le api urbane di Torino: vengono allevate in pieno centro, sui balconi condominiali che si affacciano su una selva di tetti; si stanno cercando altre persone che vogliano ospitarle. Il miele è stato analizzato e risulta perfettamente “pulito”.

L’aria di città fa bene alle api, anche se sembra un controsenso: terrazzi, aiuole e giardini pubblici offrono fioriture variegate mentre la campagna è sempre più dominata dalle monocolture. E c’è un’altra cosa fondamentale: in città l’uso dei fungicidi e degli insetticidi non è sistematico, mentre lo è nei campi. Le api sono insetti: e poi ci si stupisce se muoiono in tutto il mondo…

Blogeko ama le api: lo sapete, lettori. E’ stato fra i primi ad interessarsi in Italia – cose ormai di molti anni fa – della loro rarefazione e del tremendo impatto che su di esse hanno i pesticidi, soprattutto (ma certo non solo) i neonicotinoidi, il cui uso è stato recentemente limitato in via provvisoria dall’Unione Europea. Limitato provvisoriamente: niente affatto vietato.

L’agrochimica non danneggia solo le api ma anche tante altre piccole vite selvatiche a cominciare dagli insetti: ce ne accorgiamo di meno, dato che solo le api sono domestiche. I guasti si ripercuotono verso l’alto nella catena alimentare: rane, rospi, uccelli insettivori faticano sempre più nutrirsi. Ma per restare alle api, circa un terzo del nostro cibo dipende dall’impollinazione che esse effettuano. Avete presente, vero, come sarebbe il reparto ortofrutta di un supermercato se non ci fossero le api?

Considerazioni di questo genere, unite alla passione per le api, hanno spinto Antonio Barletta ad installare alveari nel centro di Torino e a metter su una rete di apicoltori urbani: sogna di estenderla ulteriormente affinchè le UrBees (urban bees, api urbane) fungano da “sentinelle ambientali”, dato che sono animali particolarmente sensibili all’inquinamento. Fanno anche il miele, certo, che non risulta contaminato e che non è in vendita nei negozi ma solo presso centri sociali e librerie.

urbees api urbane

Tenere un alveare sul balcone è perfettamente legale: non esiste alcuna norma che lo vieti. Le api non sono aggressive: badano esclusivamente ai fiori; se proprio vengono insistentemente molestate possono anche pungere ma lo fanno in casi assolutamente estremi, dato che questo costa loro la vita: e lo sanno perfettamente.

Foto, foto, foto

Fonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...