
LEGGI ANCHE: Proprietà e benefici dei semi di canapa
Nel nostro Paese da pochi anni si registra una timida ripresa, complice la riabilitazione legale del 1998, che consente la coltivazione delle piante a basso tenore di Thc (la sostanza responsabile degli effetti stupefacenti). Ma siamo comunque molto indietro rispetto ad altri Paesi che non hanno mai smesso di utilizzarla.
L’idea dei due ragazzi, Eugenio, studente di biotecnologie, e Jacopo, fondatore di Open Source Ecology, è Hempbox , da “hemp” (canapa in inglese), una start-up che applica un modello di filiera esportabile e applicabile in qualunque regione italiana.
Portando la coltivazione di Cannabis sativa in quelle aree rurali depresse o abbandonate o depresse gli si dà una nuova chance per riprendersi e innescare un ciclo virtuoso che porta anche a fornire i semi ad altricoltivatori. Il tutto grazie ad un modello open source in cui la realizzazione di macchinari per la trasformazione della canapa dovranno restare a non oltre gli 80 km di distanza dalle coltivazioni.
VAI A: Olio di canapa come principio attivo per la cosmesi bio ecologica
E’ poi prevista una piattaforma di e-commerce per facilitare la vendita del raccolto. A supportarli Tin Hang Liu, fondatore del progetto OSVehicle – l’automobile personalizzabile che abbatte i costi grazie alla progettazione condivisa e continua da parte di chiunque.