Il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure in prevalenza crude, ma talvolta anche cotte, tipica della Spagna e in particolare dell’Andalusia. Rispetto alla ricetta tradizionale, a base di pomodori e peperoni, esistono numerose varianti per preparare il gazpacho, compresa quella del gazpacho alla frutta, da servire a fine pasto come dessert o a merenda.
Ecco come prepararlo.
Ingredienti
Per 1 porzione di gazpacho alla frutta:
2 o 3 fette di melone giallo
3 albicocche ben mature
2 pesche nettarine
2 cucchiaini di scaglie di cocco, oppure
2 cucchiaini di mandorle tritate o farina di mandorle
2 o 3 cucchiai di succo di limone
2 cubetti di ghiaccio (facoltativi)
1 cucchiaio di lamponi
1 cucchiaio di mirtilli
1 rametto di menta fresca
Preparazione
Per la preparazione del gazpacho alla frutta l’ideale è avere a disposizione un mixer da cucina con lame tritaghiaccio. Va bene anche un normale frullatore, se preferite preparare il gazpacho senza ghiaccio ma magari utilizzando della frutta conservata in frigorifero.
A differenza di un normale frullato, in cui di solito si aggiungono acqua o succhi di frutta per ottenere un composto abbastanza liquido, il gazpacho alla frutta risulta piuttosto denso, proprio come se si trattasse di una zuppa molto vellutata, quindi lo potrete gustare con un cucchiaio o con un cucchiaino.
Innanzitutto occupatevi del melone. Suddividetelo prima a metà e poi in quattro quarti. Eliminate i semi da una delle quattro parti e ricavate due o tre fette da tagliare a cubetti. Mettete il melone nel mixer e preparate gli altri ingredieni
Lavate le albicocche e le pesche. Sbucciatele, dividetela a metà e eliminate il nocciolo. Poi tagliatele a fettine o a cubetti, in modo che risultino più facili da frullare. Meglio scegliere frutta ben matura, anche per ottenere un gazpacho dal sapore dolce senza dover aggiungere zucchero.
Frullate insieme il melone, le pesche nettarine le albicocche e i cubetti di ghiaccio (che risultano comunque facoltativi). Unite il succo di limone e mescolate. Versate il composto in una ciotolina o in una scodella. Lavate lamponi e mirtilli in acqua fredda e asciugateli molto bene.
Li potrete utilizzare per guarnire il vostro gazpacho. Distribuiteli sulla superficie del composto con delicatezza e senza premere. Quindi cospargete il vostro gazpacho alla frutta con delle scaglie di cocco o della farina di mandorle.
Il tutto richiede pochi minuti, quindi meglio preparare il gazpacho al momento subito prima di servirlo, così da mantenere intatte tutte le proprietà della frutta. Altrimenti lo potrete conservare brevemente in frigorifero – al massimo per un paio d’ore – prima di servirlo. Per arricchire il dessert o la merenda, potrete accompagnare il gazpacho con dei biscotti fatti in casa. Guarnite il vostro gazpacho alla frutta con un rametto di menta fresca appena raccolta.
Marta Albè
(Testi e Foto)