Bronchite: curala con il limone

Come curare la bronchite utilizzzando le proprietà antibatteriche del limone: sciroppi, tisane e inalazioni da preparare in casa a costo zero
Bronchite: curala con il limone

Si distinguono due forme di bronchite: acuta e cronica. I disturbi sono gli stessi: tosse forte, a volte dolorosa, ed espettorato bianco o giallognolo come conseguenza di un’eccessiva produzione di muco nel sistema bronchiale. Mentre nella bronchite acuta i disturbi scompaiono nel giro di una o due settimane, la bronchite cronica è estremamente ostinata e si ripresenta violentemente anche per diversi mesi.
Le cause di entrambe le forme sono soprattutto i virus, per esempio i rinovirus, agenti eziologici delle infezioni influenzali, e più raramente anche i batteri. La bronchite cronica è aggravata dall’inquinamento atmosferico o dal consumo di sigarette, che danneggiano la mucosa bronchiale rendendola più facilmente attaccabile da virus e batteri.

INALAZIONI CON OLIO DI LIMONE
Portate a ebollizione 3/4 di litro d’acqua e fatela raffreddare finché raggiunge una temperatura sopportabile, pur continuando a fumare. Attenzione: le inalazioni con acqua bollente possono facilmente causare ustioni alle mucose delle vie respiratorie o al viso. Prima dell’inalazione aggiungete all’acqua un cucchiaino di sale e 5 gocce di olio di limone. Fate tre inalazioni al giorno, fino a quando l’acqua si è raffreddata al punto da non emettere più vapore.

SCIROPPO PER LA TOSSE DI LIMONE E OLIVE
Mescolate accuratamente 100 millilitri di succo di limone appena spremuto e 100 ml di olio d’oliva. Prendetene un cucchiaino ogni ora. Il leggero bruciore alla gola irritata si attenua rapidamente.

SCIROPPO DI LIMONE CONTRO GLI ATTACCHI DI TOSSE
L’effetto antivirale e antibatterico del limone contribuisce a curare in breve tempo la bronchite. Lo sciroppo di limone agisce inoltre sui bronchi decontraendoli e favorisce in questo modo la rapida scomparsa dei dolorosi colpi di tosse, specialmente durante la notte. Mettete 2 limoni in una pentola riempita d’acqua, fino a coprirli. Scaldate a fiamma bassa – circa 50 °C – per 10 minuti circa. L’acqua non deve bollire, altrimenti i limoni
scoppierebbero. Dopo 10 minuti togliete i limoni dalla pentola e spremetene il succo. Aggiungete al succo di limone 3 cucchiaini di glicerina (acquistabile in farmacia) e 250 g di miele, un altro valido rimedio naturale per calmare lo stimolo della tosse. Mescolate bene e lo sciroppo è pronto. Prendetene un cucchiaino la sera prima di andare a letto e, nel caso di attacchi di tosse notturni, un altro ancora.

INSALATA DI CRESCIONE CON LIMONE
Il tropeolo è un antico rimedio originario del Perù. Nel frattempo è diventato possibile trovarlo fresco quasi tutto l’anno anche da noi. Le sue foglie contengono isotiocianato di benzile che funziona da antibiotico leggero. L’insalata di tropeolo, condita con il succo di un limone appena spremuto e olio d’oliva, favorisce la guarigione dalla bronchite, quando questa è di origine batterica.

TISANA DI RADICE DI LIQUIRIZIA E TIMO CON LIMONE
Le componenti della radice di liquirizia, fra cui soprattutto i flavonoidi liquiritigenina e liquiritina, sciolgono gli spasmi alle vie respiratorie in caso di bronchite e svolgono un’azione espettorante e antinfiammatoria. L’olio essenziale timolo pressente nel timo favorisce il decongestionamento del sistema bronchiale uccidendo nello stesso tempo gli agenti patogeni.
Versate 1/4 di litro di acqua bollente su un cucchiaino di radice di liquirizia e timo, lasciate in infusione per 5 minuti, poi filtrate. Dopo che l’infuso ha raggiunto la temperatura corporea, aggiungetegli un cucchiaio di aceto e il succo appena spremuto di 2 limoni. Bevetene 3 tazze al giorno.

Caro amico, cara amica,

ieri mattina mi sono svegliata, ho messo il naso fuori dalla finestra e ho sentito quell’arietta frizzantina e pungente che ci fa capire che l’autunno è davvero alle porte.
I primi freddi, e soprattutto i primi sbalzi di temperatura, ci regalano spesso anche le prime infreddature: mal di gola, naso chiuso, raffreddore.

Per rinforzare le nostre naturali difese e stimolare il sistema immunitario possiamo fare ricorso a tantissimi rimedi offerti dalla natura: tra questi voglio parlarti di due rimedi efficaci e a bassissimo costo.


Si tratta di miele e limone: i rimedi che le mie bisnonne utilizzavano costantemente durante tutta la stagione fredda e che assumevano più volte nel corso della loro giornata. Sarà anche grazie all’utilizzo di limone e miele che hanno superato in salute la soglia dei 100 anni?

Miele e limone sono i rimedi che tuttora la pediatra dei miei bimbi mi consiglia in caso di raffreddamento o mal di gola. La loro efficacia è immediata e, se non conoscete le loro virtù o se è da tanto tempo che non li assumete, potete provare direttamente su voi stessi: l’effetto calmante e curativo è immediato.

Ora vediamo insieme perché il limone sostiene il sistema immunitario e come possiamo utilizzarlo nelle malattie da raffreddamento.

Il limone: un antivirale naturale

Il limone contiene molte sostanze che si occupano del buon funzionamento del sistema immunitario. Al primo posto entrano in azione i bioflavonoidi – e fra questi in particolare la rutina e l’esperidina – combinati con la vitamina C naturale del limone. Insieme costituiscono un supporto ottimale alle difese corporee.
La vitamina C elimina l’immunodeficienza e la previene, e nel far questo la sua azione è resa ancor più efficace dai bioflavonoidi. Questi, inoltre, mantengono alto il livello di vitamina C nelle cellule corporee. In tal modo si creano importanti depositi di vitamina C in tutto l’organismo – milioni di “stazioni di rifornimento” per le cellule del sistema immunitario, che hanno un’assoluta necessità di vitamina C, proprio come le auto hanno bisogno di benzina per poter viaggiare. Senza questa vitamina le cellule immunitarie sarebbero impotenti contro gli invasori.

Il limone e le malattie da raffreddamento
I raffreddori, chiamati anche infezioni virali, sono provocati dai rinovirus. A differenza delle “vere influenze” causate dai virus influenzali, i raffreddori sono innocui, perché in media guariscono da soli nel giro di due settimane, anche se sono molto fastidiosi. L’obiettivo dei rinovirus sono le mucose dell’apparato respiratorio umano. Quando le raggiungono, scatenano i tipici sintomi da raffreddore: febbre, fitte alla testa, dolori agli arti, prurito in gola, naso che cola.

Cura-urto con il limone
Già quando compaiono i primi sintomi di una malattia da raffreddamento, come il raschio alla gola o il naso che cola, dovreste fornire all’organismo la vitamina C mediante una cura-urto a base di limoni. In questo modo il vostro sistema immunitario si rafforzerà e i virus non avranno nessuna possibilità di moltiplicarsi ulteriormente. Bevete quindi ogni 2 ore il succo di un limone appena spremuto in un bicchiere di acqua tiepida.
Potete rendere ancora più intenso l’effetto sul sistema immunitario aggiungendo alla bevanda 1 cucchiaio di aceto al limone 2 volte al giorno. Se vi sembra troppo aspra, potete dolcificarla con un po’ di miele.

Gargarismo per il mal di gola
In 1/4 di litro di acqua tiepida versate il succo di un limone e un cucchiaino di sale. Fate dei gargarismi della durata di un minuto 3 volte al giorno. Il bruciore iniziale scompare rapidamente.

Lavaggi nasali con il succo di limone
Le irrigazioni nasali al limone uccidono i virus del raffreddore, forniscono importanti minerali alla mucosa nasale e la mantengono umida. Il naso tappato si libera, e voi potete respirare di nuovo senza problemi. A questo scopo versate in un bicchiere di acqua tiepida un cucchiaio di succo di limone appena
spremuto e una presa di sale. Appoggiate il bicchiere a una narice, chiudete l’altra premendola con un dito e tirate su con forza la soluzione salina con la narice aperta. Aspettate un momento, soffiate fuori e poi ripetete la stessa procedura con l’altra narice. Anche se all’inizio vi potrà sembrare sgradevole, perché il naso pizzica un po’, di lì a poco ci farete l’abitudine e in breve noterete i miglioramenti.

Fonte

Il miele

Conosciuto da millenni, il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche, nutritive e nutrizionali. Il miele aiuta a fissare il calcio e il magnesio ed è un concentrato di energia immediatamente assimilabile dall’organismo.
Un cucchiaino di miele per iniziare la giornata è quello che ho deciso di proporre quest’anno ai miei figli come rimedio base per sostenerli durante tutta la stagione fredda.
Ho testato due prodotti che ritendo eccezionali e che sono entrati nella mia piccola farmacia casalinga.

Il primo è il miele di Manuka: ne avevo tanto sentito parlare e ho deciso finalmente di provarlo. Le sue proprietà antibatteriche sono note e scientificamente testate e sono molto maggiori rispetto a tutti gli altri tipi di miele presenti in commercio. Il miele di Manuka è un protettivo dell’apparato gastro-intestinale e si può anche utilizzare a livello topico per la cura delle ferite, delle ulcere e delle piaghe.

Miele di Manuka Mgo 550 - 250 gr
250 gr

Un altro prodotto che ritengo super efficace nella versione sia per bimbi che per adulti è un preparato a base di miele di Remedia Erbe: si tratta di un sostegno per le vie respiratorie nei confronti di problemi legati al raffreddamento grazie alla delicatezza delle acque aromatiche, l’efficacia degli estratti idroalcolici e la forza degli oli essenziali. Da provare e utilizzare per tutto l’inverno!

Bimbiflor
Mellito balsamico, miele gemme e fiori
Apiflor
Mellito balsamico

Il limone ha altre mille virtù e proprietà terapeutiche: per scoprirle tutte puoi acquistare il libro da cui abbiamo tratto questo articolo:

Salute Bellezza Igiene con la Cura del Limone
Le migliori ricette per la cosmesi naturale, la casa e la cucina

Voto medio su 1 recensioni: Buono

One thought on “Bronchite: curala con il limone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...