Pandolce alle carote

Spesso per la colazione preparo un bel plumcake, a volte semplice, a volte aggiungendo quello che ho in casa (frutta, frutta secca, semi). Quello che uso sempre è la farina integrale e le stesse proporzioni tra farina, olio e zucchero. Le misure sono in tazze, non ha importanza secondo me sapere la quantità esatta, l’importante è che si usi la stessa tazza per misurare i 3 ingredienti. La preparazione non richiede più di 5 minuti, è buonissimo, non troppo dolce e da inzuppo!P1000309

Ingredienti:
2 tazze di farina integrale
1 tazza di zucchero dulcita
1/2 tazza di olio di girasole spremuto a freddo
1 bella manciata di uvetta
5 mandorle
3 noci
1 grossa carota
1 tazza (o poco più) di latte di avena
1 bustina di lievito bio
1 cucchiaino di cannella
1/4 di cucchiaino di noce moscata
1 pizzico di sale

Procedimento:
Preriscaldare il forno ventilato a 180°. In una ciotola mescolare la farina, lo zucchero, il lievito, la cannella, la noce moscata e il sale. Schiacciare le noci e le mandorle e tritarle grossolanamente, sbucciare e grattugiare finemente la carota, reidratare l’uvetta, poi unire tutto agli ingredienti secchi. Versare pian piano anche l’olio e il latte d’avena, mescolando sempre con una spatola. Il composto deve avere una consistenza nè troppo densa nè troppo liquida, quindi aggiustare con la giusta dose di latte d’avena. Ungere leggermente uno stampo da plumcake e versare il composto. Infornare per circa 1 ora, tenendolo nella parte bassa del forno.P1000288
Una volta cotto lo lascio freddare sulla griglia dei fornelli e una volta freddo passo la lama di un coltello lungo i bordi per staccarlo bene, dopodiché capovolgendo lo stampo il dolce cade da solo.P1000880
Qui un dolce alle mele e uvetta, usando le stesse proporzioni. Buonissimo in ogni versione! Ciao!

Fonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...