La dieta vegetariana fa bene o fa male? Ultimamente se lo chiedono in molti, se ne stanno occupando anche importanti quotidiani e trasmissioni televisive; ciò non mi stupisce perché si tratta di un trend in forte crescita.
Solo in Italia i vegetariani e i vegani sono più di 4 milioni, mentre nel mondo sono circa un miliardo.
Eppure a proposito della dieta vegetariana se ne sentono di tutti i colori! I giornali riportano pareri tra loro contrastanti che affermano tutto e il contrario di tutto; alcuni accusano addirittura la dieta vegetariana di esporre a enormi rischi la salute di chi decide di rinunciare al consumo di carne e pesce.
Ma come stanno davvero le cose?
Per aiutarti a fare chiarezza ho raccolto per te alcuni “rischi” in cui potresti incorrere se smetti di mangiare carne e passi ad una dieta vegetariana o vegana:
- Rischi di non essere in sovrappeso ma di sfoggiare uno splendido peso forma (Lo studio scientifico “Diete vegetariane e stato del peso” effettuato dai dottori Susan E. Berkow e Neal Barnard per l’International Life Sciences Institute evidenzia che “il peso dei maschi e delle femmine vegetariane, in media, è approssimativamente dal 3% al 20% più basso rispetto ai non vegetariani”)
- Rischi di avere i giusti livelli di colesterolo (il colesterolo è contenuto solo nei cibi animali, i cibi vegetali ne sono privi. Per approfondire leggi questo nostro articolo.)
- Rischi di fare il pieno di nutrienti (carboidrati, vitamine, proteine, ferro ecc… A proposito delle proteine nella dieta vegetariana leggi questo articolo, per il ferro invece leggi questo)
- Rischi di avere più energia e forza fisica, proprio come i numerosi campioni olimpionici vegetariani come: Edwin Moses (due volte medaglia d’oro nei 400 metri ostacoli), Carl Lewis ( velocista e saltatore, 9 volte medaglia d’oro ), Paavo Nurmi ( atleta, nove medaglie d’oro olimpiche), Al Oerter (atleta, quattro volte medaglia d’oro nel lancio del disco), Murray Rose (nuotatore, 5 volte medaglia d’oro alle olimpiadi)
- Rischi di fare il pieno di ottimo calcio, rinforzare le ossa e non sviluppare l’osteoporosi (se vuoi saperne di più leggi questo articolo sul calcio e la dieta vegetariana e questo sull’osteoporosi e i cibi animali)
- Rischi di non avere il classico “abbiocco” dopo i pasti (provare per credere)
- Rischi di non sviluppare varie patologie come: ipertensione, arteriosclerosi, infarti, ictus e diabete (L’Academy of Nutrition and Dietetics, la principale organizzazione dei professionisti dell’alimentazione e della nutrizione degli Stati Uniti nonché la più grande associazione di nutrizionisti al mondo, afferma che “Le diete vegetariane correttamente pianificate sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie”.)
- Rischi di trattare gli animali come esseri viventi e non come cotolette o bistecche (se ti rivolgi agli animali con rispetto e affetto, loro ti ricambieranno! Guarda questo documentario, è incredibile!)
- Rischi di fare il pieno di preziosi fitonutrienti, promotori di salute e longevità (NB: i fitonutrienti sono presenti solo nei vegetali, non li trovi nei cibi animali)
- Rischi di non mangiare ormoni, antibiotici e farmaci vari che vengono propinati agli animali negli allevamenti intensivi (ti sei mai chiesto come un vitello arriva a pesare 300Kg in appena 6 mesi??? )
- Rischi di essere alla moda! (Sapevi che moltissime celebrità come Leonardo di Caprio, Gwyneth Paltrow, Jovanotti, Paul McCartney, Brad Pitt, Bryan Adams e Natalie Portman sono vegetariane?)
Se sei pronto a prendere sulle tue spalle tutti questi rischi :-), fa’ attenzione perché passare a una dieta vegetariana non vuol dire semplicemente togliere carne e pesce!
Come per tutte le cose importanti, anche la dieta vegetariana ha bisogno della giusta dose di attenzione da parte nostra per essere salutare e per fare bene al nostro corpo. Se vuoi mangiare sano non basta rimpiazzare la carne con i latticini; devi assicurarti di portare in tavola ogni giorno, nelle proporzioni adeguate, quegli alimenti vegetali ricchi di nutrienti e promotori della salute che finora non eri abituato a mangiare spesso (perché un’alimentazione a base di carne si concentra soprattutto sul consumo di… carne!).
Potresti addirittura non aver mai sentito nominare alcuni degli alimenti tipici della dieta vegetariana, come: quinoa, miglio decorticato, segale, azuki verdi e rossi, anacardi, semi di sesamo, curcuma, semi di coriandolo, malto di riso… (Naturalmente ho elencato quelli con i nomi meno comuni :-). Non preoccuparti, nella dieta vegetariana si mangiano anche: pasta, riso, pane, lenticchie, fagioli, cavolfiori, broccoli, carote, spinaci, lattuga, zucchine, pomodori, frutta fresca…)
L’importante è variare molto e soprattutto combinare gli alimenti in modo da non far mancare al tuo corpo nessun nutriente. Solo se la tua dieta vegetariana sarà sana ed equilibrata potrai beneficiare di tutti i vantaggi di cui abbiamo parlato in questo articolo!