Aria inquinata, le responsabilità dei fertilizzanti e i vantaggi dell’agricoltura biologica

Anche l’agricoltura potrebbe essere responsabile dell’aria inquinata che respiriamo ogni giorno
16254496661_5eb1e4fb05_z-780x300

Aria inquinata. L’inquinamento dell’aria, fattore cancerogeno riconosciuto dallo IARC, potrebbe avere un responsabile insospettato: l’agricoltura, almeno in Francia. Infatti, alla fine della primavera, gli agricoltori spargono sulle colture, il letame raccolto dagli allevamenti di bovini e suini durante l’inverno. Ma è anche il momento in cui spargono l’azoto sintetico (nitrato di ammonio e urea) i coltivatori di cereali, come fertilizzante. Questi due elementi, letame e azotati rilasciano grandi quantità di ammoniaca (NH3), nelle ore e nei giorni dopo la loro applicazione. Al di là della sgradevolezza olfattiva, l’ammoniaca è un importante problema di salute pubblica. Molto corrosiva e tossica, irrita le vie respiratorie e tutte le mucose, occhi e pelle. Ad alte concentrazioni, l’inalazione può essere fatale e anche a basse concentrazioni, è molto dannosa per gli asmatici e chiunque soffra di problemi respiratori. Il massiccio rilascio di ammoniaca dall’agricoltura si concentra su vaste aree come inquinamento diretto, insidioso e pericoloso.

Quando si verificano i picchi d’inquinamento di solito si trovano concentrazioni molto elevate di nitrato di ammonio che deriva dalla ricombinazione di ossidi di azoto e ammoniaca. Naturalmente, gli ossidi di azoto derivano principalmente dai veicoli a motore durante la combustione del carburante, NO e NO2.L’ammoniaca direttamente dall’agricoltura e senza la diffusione del letame in primavera non ci sarebbe il nitrato di ammonio e dunque i picchi di inquinamento.

Per ora le risposte delle varie amministrazioni (abbiamo esperienze simili anche in Italia) ai picchi di inquinamento dell’aria che si verificano in primavera, hanno riguardato la limitazione del traffico con le targhe alterne o la riduzione della velocità degli autoveicoli. Ma si potrebbero anche ridurre i fertilizzanti azotati cambiando l’agricoltura è perfettamente possibile, come gli agricoltori biologici sanno bene, ripristinando la fertilità organica del suolo con vantaggi per l’acqua, la vita del suolo e l’aria. La rimozione della diffusione di concime crudo è anche possibile e sarebbe coerente con uno sviluppo verso allevamenti all’aperto nel rispetto degli animali. Sebbene alcuni animali come i suini producano concime liquido si può miscelare il liquame con concime in legno (paglia, trucioli di legno) per ottenere un compost prima dell’applicazione, poiché si raccomanda che le norme coltivazione biologica.
La responsabilità dell’agricoltura dell’inquinamento atmosferico da nitrato di ammonio è importante. Quando caldo, terreni agricoli sul-fecondati si emettono ossidi di azoto e peraltro l’azoto solubile rilascia anche grandi quantità di protossido di azoto (N2O), il cui contributo all’effetto serra è 298 volte superiore a quello di CO2.

Infine non meno importante è l’apporto chimico dei pesticidi agricoli che rilasciano molecole volatili: le varie molecole che stabilizzano il pesticida si dissociano lentamente nei giorni della sua applicazione alle colture. È stato misurato che un pesticida si può volatilizzare dal 25 per cento al 70 per cento entro 48 ore dopo l’applicazione e da non confondere con il fenomeno della “nuvola in ritardo”, dopo che è stata spruzzato.

Via | Changeons d’agriculture
Foto | Matthias Ripp@facebook

Visto qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...