Il cavolo nero non dovrebbe mancare sulle nostre tavole ….

chips-cavolo-nero-lifegate.it_Il cavolo nero è una varietà di cavoli con proprietà molto interessanti; il suo nome scientifico è Brassica oleracea ed appartiene alla famiglia delle Brassicaceae.

Questo tipo di cavolo, che è conosciuto anche con il nome di Cavolo nero di Toscana,  è caratterizzato da foglie lunghe scure e rugose con una parte interna piuttosto coriacea che non si presta ed essere consumata. Il cavolo nero è una pianta facilmente coltivabile e resiste molto bene sia alle alte che alle basse temperature; grazie a questa sua caratteristica è disponibile sul mercato in ogni periodo dell’anno.

Cavolo Nero Composizione Chimica

Il cavolo nero contiene carboidrati, il 3,3 % di proteine, lo 0,7 % di grassi, il 2%  fibre alimentari, l’84,5 % di acqua, l’1,5 % di ceneri.

Il cavolo nero contiene i seguenti minerali: calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco, rame, manganese, zolfo, selenio e fluoro.

Queste le vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B6, vitamina C e K.

Il cavolo nero contiene tutti gli aminoacidi essenziali al nostro organismo per formare le proteine: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina.

Questi gli altri aminoacidi del cavolo nero: cistina, tirosina, arginina, alanina, acido glutammico e acido aspartico, glicina, prolina e serina.

Una proprietà molto importante del cavolo nero è data dal contenuto di significative quantità di acidi grassi essenziali, ovvero quelli che il nostro organismo non può produrre da solo e deve per forza di cose assumere dagli alimenti. Ogni 100 grammi di foglie di cavolo nero troviamo 121 mg di acidi grassi Omega-3 e 92,4 mg di acidi grassi Omega-6. Le proprietà antiossidanti di queste sostanze portano di conseguenza benefici alla salute del nostro organismo; motivo questo in più per integrare il cavolo nero nella nostra dieta.

Cavolo Nero Proprietà e Benefici

Il cavolo nero, come molte altre verdure a foglia verde, è un alimento ricco di sostanze con proprietà antiossidanti, questa verdura è uno degli alimenti più ricchi di antiossidanti sulla terra; vitamina C, beta-carotene, polifenoli, e flavonoidi sono alcune delle sostanze antiossidanti contenute nel cavolo nero. Gli antiossidanti aiutano l’organismo a contrastare l’attività ossidativa dei radicali liberi con conseguenti benefici a livello cellulare.

Le sostanze antiossidanti hanno però anche altri effetti benefici sul nostro organismo, come ad esempio i due flavonoidi, quercetina e kaempferol che, da recenti studi su animali, sembrano avere proprietà cardioprotettive, antidepressive e antitumorali. Uno studio pubblicato sull’ American Heart Association ha dimostrato che chi assume omega-6 riduce notevolmente il rischio di malattie coronariche rispetto a chi non lo assume.

Il cavolo nero contiene poi una grande quantità di vitamina C, che è un potente antiossidante, ne contiene di più rispetto agli altri tipi di verdure, addirittura quasi 5 volte in più rispetto agli spinaci, ed una manciata di foglie di cavolo nero contiene più vitamina C di un’arancia intera. La vitamina C ha innumerevoli proprietà benefiche nei riguardi del nostro organismo: rafforza il sistema immunitario, migliora il metabolismo, è responsabile della produzione di collagene, rallenta il processo di invecchiamento delle cellule, contrasta l’attività dei radicali liberi e molto altro ancora.

Uno studio pubblicato sulla rivista  Cancer Prevention Research sostiene i potenziali benefici del cavolo nero nella prevenzione del cancro; questa proprietà è da ricondursi ai fitonutrienti glucosinolati presenti nel cavolo nero. La maggior parte degli studi in questa direzione, sono concentrati sul tumore al seno ed al colon ma esiste anche la prova che le diete ricche di fitonutrienti glucosinolati possono avere un ruolo preventivo nei confronti di altri tumori.

Secondo recenti studi condotti all’ Università del Maryland Medical Center, gli acidi essenziali Omega-3 apportano diversi benefici al cervello, sia dal punto di vista funzionale che da quello della memoria.

Il buon contenuto di fibre invece fa del cavolo nero un alimento utile a disintossicare l’organismo ed a mantenere bassi i livelli di LDL, ovvero di colesterolo cattivo. Recenti studi hanno dimostrato che i diabetici che consumano alimenti ricchi di fibre come il cavolo nero, riescono a controllare meglio i livelli di zucchero nel sangue. Le fibre aiutano anche il processo digestivo e sono utili in caso di stipsi.

Ricordiamo poi che il cavolo nero fornisce un apporto molto elevato di vitamina K che è molto importante per la salute delle ossa in quanto facilita l’assorbimento del calcio e previene così le fratture.

Il buon contenuto di luteina e beta-carotene del cavolo nero ha proprietà benefiche per la salute degli occhi; recenti studi suggeriscono che questi carotenoidi possono portare benefici alla vista notturna ed alla cataratta.

Cavolo e Controindicazioni

Chi assume farmaci beta-bloccanti dovrebbe evitare di assumere alimenti ricchi di potassio come le banane ed il cavolo nero in quanto un elevato apporto di potassio in soggetti in cui i reni non sono completamente funzionali potrebbe avere effetti letali.

Per la buona quantità di fibre alimentari presenti nel cavolo nero, le persone affette da IBS (Sindrome dell’intestino irritabile) dovrebbero astenersi dal consumarlo in quanto potrebbero avere dei problemi di digestione.

Il cavolo nero crudo contiene elementi che potrebbero interferire con il funzionamento della ghiandola tiroidea; non tutti riscontrano dei problemi ma, se si dovessero riscontrare effetti collaterali dopo aver consumato il cavolo nero crudo, sarebbe meglio fare un controllo medico.

Cavolo Nero Calorie

Ogni 100 grammi di foglie di cavolo nero si ha un apporto calorico pari a 40 kcalorie.

Cavolo Nero Curiosità

È stato osservato un calo notevole delle proprietà antiossidanti del cavolo nero dopo la cottura; la vitamina C dopo la cottura ha subito un calo dell’89%, i polifenoli subiscono una riduzione del 56 % mentre solo il beta-carotene sembra resiste bene al calore della cottura perdendo solo il 5 % delle sue proprietà. In totale, dopo la cottura, si ha una perdita di proprietà antiossidanti pari al 62 %.  Questi dati sono stati tratti da:  Composition and antioxidant activity of kale (Brassica oleracea L. var. acephala) raw and cooked. – PubMed – NCBI National Center for Biotechnology Information, U.S. National Library of Medicine.

Il cavolo nero, grazie alle sue proprietà, veniva utilizzato fin dall’antichità per curare i dolori alle ginocchia dovuti a colpi, infiammazione e distorsioni.

Il cavolo nero è un discendente del cavolo selvatico, una pianta originaria dell’Asia Minore che fu introdotta in Europa nel 600 a.C. circa da viandanti celtici.

Fonte

2 thoughts on “Il cavolo nero non dovrebbe mancare sulle nostre tavole ….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...