![]() |
© Foto: AP/Sunday Alamba |
A quanto pare, la civiltà occidentale sta affrontando una nuova sfida. Il virus Ebola minaccia di diffondersi in Europa e Nord America, mettendo in crisi il modus vivendi da “miliardo d’oro”.
Entro la fine di ottobre il virus Ebola, con una probabilità del 75%, potrebbe arrivare in Francia, con una probabilità del 50% nel Regno Unito. Questo è stato segnalato da un gruppo di specialisti della Northeastern University di Boston, guidato dal professor Alex Vespinyani che ha tentato di modellare la diffusione dell’epidemia da febbre emorragica Ebola in Africa occidentale ed il suo propagarsi fuori dal continente. Molti esperti considerano il parere dei colleghi troppo pessimista. Tuttavia sono costretti ad ammettere che la condizione dell’epidemia peggiora a valanga, il numero delle vittime sta crescendo rapidamente. Alexander Butenko capo del Laboratorio di Biologia e di visualizzazione dell’arbovirus dell’Istituto di virologia Ivanovo ha detto:
Dal momento della prima descrizione di febbre emorragica Ebola in Zaire nel 1976 al 2014 in tutti i Paesi africani ci sono stati circa duemila casi e da marzo a ottobre di quest’anno più di seimila. Una delle principali ragioni di questa diffusione della malattia sono gli aumentati flussi migratori. Un altro motivo è la creazione di piantagioni in loco della giungla, come alberi da frutta che attirano i pipistrelli portatori del virus.
Secondo gli ultimi dati dell’OMS, il focolaio di Ebola in Africa occidentale ha ucciso più di tremila persone. La scorsa settimana è stato riscontrato in ospedale il primo caso negli Stati Uniti. Qui, tra l’altro, la realtà corrisponde esattamente alle previsioni. Secondo le prime stime, il rischio di un virus negli Stati Uniti entro la fine di ottobre era del 70%. È appena successo. Il primo caso di infezione da Ebola registrato in Europa è stato registrato in Spagna. Ma il maggior rischio lo corre la Francia, per il fatto che l’epidemia infuria nei Paesi francofoni delle ex colonie francesi.
Se non si prendono le misure necessarie, nel febbraio 2015, il virus colpirà quasi mezzo milione di persone. Potenzialmente, si tratta di circa un milione di morti. Tuttavia, tali previsioni si basano sul presupposto che il virus non muterà. Per quanto riguarda l’Europa, da qui a sei mesi il numero delle vittime potrebbe salire a quasi quaranta mila persone. Tuttavia, qui è necessario prendere in considerazione la qualità della medicina continentale, dice Natalya Povarova dell’Istituto di Chimica Bioorganica dell’Accademia Russa delle Scienze:
Uomo avvisato, mezzo salvato. Le persone che arrivano dall’Africa vengono controllati. Il fatto che l’infezione potrebbe raggiungere il Regno Unito o la Francia, non significa che Ebola coprirà immediatamente tutti i Paesi; il livello della medicina in Europa è molto alto. La gente si reca dai medici, non sono abituati a sopportare la malattia in piedi. I casi d’infezione vengono rilevati abbastanza rapidamente. Il virus è probabile che possa essere fermato.
In ogni caso, tali focolai del virus non esistevano prima. Tuttavia, secondo alcuni scienziati, Ebola non ha una variabilità molto grande ciò può consentire ai tecnici di sviluppare vaccini e farmaci terapeutici senza il timore di una grave mutazione del virus. Secondo Alexander Butenko,
Il vaccino è in realtà pronto. Ora viene testato. Ma il vaccino non è un farmaco da trattamento, come molti credono. È prevenzione. Per ottenere la protezione è necessario qualche tempo, almeno un mese. In questo tempo occorre individuare il plasma sanguigno e recuperare dai sopravvissuti gli anticorpi contro il virus che possono essere efficaci nei primi giorni della malattia.
Qualunque cosa sia, fino a quando un vaccino non diventa efficace contro il virus Ebola esso non esiste. Pertanto gli scienziati propongono semplicemente di limitare il contagio ai Paesi già colpiti dall’epidemia. Secondo questa logica, l’unico rimedio efficace per la diffusione del virus è il completo isolamento che contraddice l’essenza stessa della globalizzazione. In altre parole, Ebola mette in pericolo la tendenza generale determinata dallo sviluppo della civiltà stessa. Incarna in termini reali il più apocalittico disaster movie di Hollywood.
Sotto attacco, in primo luogo, le ex colonie lentamente in degrado. In questi Paesi ci sono preziose risorse naturali, metalli e minerali. Ma, nonostante la ricchezza, occupano la posizione più bassa della classifica mondiale sulla povertà. Da un lato la gente di questi Paesi non ha imparato a usare la ricchezza, dall’altro, sotto la pressione dei programmi di stabilizzazione e le condizioni di credito imposte dal FMI, questi Paesi tagliano costantemente la spesa sociale, cioè la spesa per l’istruzione e la sanità.
La migrazione su larga scala nel processo di globalizzazione, accelerando il ritmo di urbanizzazione, senza infrastrutture adeguate, crea le condizioni per la nascita di tutte le tipologie di crisi. Ebola poggia, in definitiva, sulle carenze sistemiche della dottrina del neoliberismo. Forse a questo flagello dell’umanità in qualche modo si farà fronte. Tuttavia, a seguito di Ebola noi ci troveremo a combattere con un nuovo problema, finché non cambieremo radicalmente l’approccio ai principi fondamentali dell’ordine mondiale.