La farifrittata è una frittata senza uova. La si prepara con la farina di ceci. La cottura avviene al forno o in padella. Potrete arricchire le vostre farifrittata con ortaggi di stagione, spezie e erbe aromatiche.
In questo modo otterrete numerose varianti della farifrittata, che potrete adattare ai vostri gusti. Servite questo piatto a fettine, come secondo a cui aggiungere un contorno, oppure tagliatelo a quadratini per l’aperitivo. Ecco tante ricette per preparare la vostra farifrittata.
1) Farifrittata alle zucchine
E’ la farifrittata più classica. Alla preparazione di base con la farina di ceci si aggiungono le zucchine, da tagliare a fettine o a cubetti. Potrete arricchire la preparazione di questa farifrittata con la curcuma, il peperoncino e le erbe aromatiche, come origano e rosmarino. Seguite qui la nostra ricetta della farifrittata alle zucchine.
Leggi anche: Frittata vegan con le zucchine
2) Farifrittata di bietole
Un altro ingrediente molto prezioso ed utile per preparare le vostre farifrittata sono le bietole. In questa ricetta potrete abbinare la farina di mais fioretto e la farina di mandorle alla farina di ceci. Guardate il video tutorial di Laboratorio Veg per scoprire come preparare la farifrittata di bietole passo dopo passo.
3) Farifrittata di fiori di zucca
Si avvicina la stagione dei fiori di zucca. Sono un ingrediente tradizionale delle classiche frittate a base di uova, ma potrete utilizzarli anche nelle farifrittata di farina di ceci, sia all’interno dell’impasto che per guarnirle, come suggerisce il blog Fabulous Vegan. Qui la ricetta completa.
fonte foto: fabulous vegan
4) Farifrittata agli asparagi
Asparagi, scalogno, prezzemolo, olio extravergine. Ecco gli ingredienti perfetti per preparare una farifrittata di primavera. Potrete preparare la farifrittata agli asparagi in padella o al forno. Cuocete gli asparagi a fuoco vivace prima di aggiungerli alla preparazione. Qui la ricetta completa.
fonte foto: nepitella
5) Farifrittata di verdure al forno
Per una farifrittata multicolore, potrete abbinare verdure diverse, come le zucchine, le cipolle e le carote, da tagliare a fettine o a cubetti. Per arricchire la farifrittata potrete utilizzare la panna vegetale e il lievito alimentare in fiocchi, come suggerisce il blog La Casa di Artù. Qui la ricetta completa.
fonte foto: la casa di artù
6) Farifrittata agli spinaci
Per preparare la farifrittata agli spinaci affidatevi alla classica farina di ceci. Il blog Ricette Di Rossana suggerisce di dare un tocco in più alla preparazione con 2 cucchiaini di curcuma, o in alternativa con 1 bustina di zafferano. Per cuocere la farifrittata in padella serve poco olio. Ne basta un cucchiaio. Qui la ricetta completa.
fonte foto: ricette di rossana
7) Farifrittata di piselli
Un’ulteriore variante per la preparazione della farifrittata prevede tra gli ingredienti principali i piselli. Li potrete cuocere a fuoco dolce insieme alla cipolla affettata. Nel frattempo preparate la classica pastella con farina di ceci e acqua (o latte di soia) come suggerisce il blog Cucina Naturale e Frugale del Bio Orto. Qui la ricetta completa.
fonte foto: cucina naturale e frugale
8) Farifrittata di patate viola
Se volete preparare una farifrittata particolare, scegliete le patate viola. Le dovrete tagliare a cubetti e cuocere insieme allo scalogno, come consiglia Vegan Blog. Per arricchire la preparazione scegliete il gomasio, un condimento molto saporito a base di semi di sesamo. Qui la ricetta completa.
fonte foto: vegan blog
9) Farifrittata di cipolle
Per preparare questa farifrittata, vi servirà una cipolla piuttosto grande, da tagliare a fettine sottili. Così la potrete aggiungere facilmente alla pastella che formerete con l’acqua e la farina di ceci. Cuocete la farifrittata di cipolle in padella 5 minuti per lato. Qui la ricetta completa.
fonte foto: buongusto italiano
10) Farifrittata ai porri
Farina di ceci, due porri piccoli, latte d’avena e pepe nero. Ecco gli ingredienti principali per preparare una farifrittata davvero gustosa. Il blog Confessioni di un Erbivoro suggerisce di lasciare riposare la pastella di farina di ceci e latte d’avena almeno per un’ora prima di cuocere la farifrittata. Qui la ricetta completa.
fonte foto: confessioni di un erbivoro
Marta Albè
Pingback: Come sostituire le uova nei dolci e nelle ricette salate | AcateringVeg